Al momento stai visualizzando Cosa mangiare in Tunisia: i 10 piatti tradizionali da non perdere (più 3 extra!)

Cosa mangiare in Tunisia: i 10 piatti tradizionali da non perdere (più 3 extra!)

Oggi scopriamo cosa mangiare in Tunisia.
La Tunisia non è solo una terra di mare, deserto e medine brulicanti di vita: è anche un vero paradiso per chi ama la cucina mediterranea con un tocco esotico. Il suo patrimonio gastronomico è il riflesso della storia di questo Paese, che mescola influenze arabe, berbere, ottomane e francesi. Mangiare in Tunisia è un viaggio nel viaggio, un modo per avvicinarsi all’identità di un popolo caloroso e orgoglioso della propria tavola. Ecco i 10 piatti tradizionali da non perdere assolutamente (più 3 piatti “extra” che, seppur condivisi con altri Paesi, in Tunisia trovano una loro espressione autentica).

I 10 piatti autentici della cucina tunisina

Lablabi

Il Lablabi è una zuppa rustica, nutriente e intensamente aromatica. Preparata con ceci lessati, aglio, cumino, olio d’oliva, succo di limone e abbondante harissa, viene versata ancora bollente su pezzi di pane raffermo in una scodella. Il risultato è un piatto denso, piccante, corroborante. Tipico della colazione nei mesi freddi, è spesso venduto nei souk e nelle botteghe più modeste. In alcune versioni si aggiunge tonno o un uovo crudo, che si cuoce direttamente nel brodo caldo.

Brik à l’oeuf

Simbolo della cucina tunisina, il Brik à l’oeuf è un triangolo di pasta sottile (malsouka) farcito con un uovo intero, tonno, cipolla, prezzemolo e, talvolta, capperi. Viene fritto fino a diventare dorato e croccante. Il morso ideale rivela un tuorlo morbido che si mescola agli altri sapori. Tradizionalmente servito durante il Ramadan per spezzare il digiuno, oggi è un must del cibo da strada, e viene gustato a qualsiasi ora del giorno.

Kafteji

Il Kafteji è uno dei piatti più popolari e versatili della Tunisia. Si tratta di un mix di verdure fritte separatamente (patate, peperoni verdi, zucca, pomodori, talvolta melanzane), poi tritate finemente e mescolate con uova strapazzate. Viene insaporito con spezie, olio d’oliva e servito con una cucchiaiata di harissa. Il tutto è accompagnato da pane fresco croccante. Nonostante la semplicità degli ingredienti, il risultato è sorprendentemente ricco e appagante.

Kamounia

La Kamounia è uno spezzatino tipico delle zone interne della Tunisia, dove la carne rossa è protagonista. Si prepara con fegato d’agnello o di manzo, cotto lentamente con cipolla, pomodoro e soprattutto cumino, da cui il piatto prende il nome (“kamoun”). Il profumo è intenso e il sapore deciso, speziato, profondo. È un piatto che richiede una certa dimestichezza con le frattaglie, ma regala un assaggio autentico e forte della tradizione casalinga tunisina.

Cosa mangiare in Tunisia? La Kamounia è un piatto perfetto per chi ama le esplosioni di sapori!
CC BY-SA 4.0 – foto di Sebleouf

Ojja

L’Ojja è un piatto conviviale, simile al più noto shakshuka, ma più speziato. Viene preparata con pomodori maturi, peperoncino, aglio e paprika, in cui si cuociono le uova direttamente nella padella. Nella versione più ricca si aggiungono le merguez, le tipiche salsicce rosse tunisine dal sapore piccante. Servita con pane fresco per raccogliere il sugo, l’Ojja è una pietanza molto amata per colazioni sostanziose o cene rapide.

Kabkabou

Il Kabkabou è un raffinato stufato di pesce originario delle città costiere. Viene preparato con tonno fresco o pesce azzurro, cucinato lentamente in una salsa di pomodori, cipolla, limone confit, olive nere e capperi. Il risultato è un piatto umido, profumato, salmastro al punto giusto. Viene servito con riso bianco o cous cous semplice per accompagnare il sugo. Ideale per chi vuole scoprire il lato marinaro della Tunisia.

Mechouia

La Mechouia è una delle insalate più amate in Tunisia. Gli ortaggi (peperoni, pomodori, cipolle) vengono arrostiti alla brace o direttamente sul fuoco, poi spellati, tritati e conditi con olio d’oliva, aglio, cumino e succo di limone. Spesso arricchita con tonno, uova sode e olive nere, viene servita come antipasto o contorno. Il sapore è affumicato, fresco e speziato. È molto più di una semplice insalata: è una celebrazione della cucina mediterranea.

Makroud

Dolce tradizionale del centro-sud tunisino (soprattutto Kairouan), il Makroud è realizzato con semola grossa impastata con olio d’oliva, farcita con pasta di datteri aromatizzata alla cannella, sagomata a tronchetti, fritta o cotta al forno, poi immersa in miele o sciroppo di fiori d’arancio. Croccante fuori, morbido e profumato all’interno. Immancabile nelle feste religiose, viene spesso servito con tè alla menta.

Cosa mangiare in Tunisia? Sicuramente i Makroud! Una vera delizia
Di Zeinebtakouti – CC BY-SA 4.0

Harissa

Non è un piatto, ma è presente ovunque. La Harissa è la salsa nazionale: una pasta densa e infuocata preparata con peperoncini rossi essiccati, aglio, coriandolo, cumino e olio d’oliva. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. Si serve come antipasto con pane e olive, oppure si usa per insaporire carni, cous cous, uova, minestre. Dal 2022 è diventata ufficialmente un prodotto DOP.

Bambalouni

Il Bambalouni è il dolce più amato dai bambini tunisini, e non solo. Si tratta di ciambelle fritte, preparate con un impasto lievitato e vendute calde per strada, immerse nello zucchero semolato. Croccanti all’esterno, soffici e filanti all’interno. Ideali a colazione, dopo cena o durante una passeggiata in riva al mare. Impossibile resistere al profumo che si sprigiona dai chioschi.

Cosa mangiare in Tunisia: 3 piatti extra

Cous Cous

Presente in tutto il Nord Africa, il Cous Cous tunisino ha varianti regionali peculiari. A base di semola di grano duro cotta a vapore, viene accompagnato con carni (agnello, pollo), verdure o pesce. A Mahdia e Sfax si predilige la versione di mare. Ogni famiglia ha la propria versione, e spesso viene preparato in occasione di pranzi domenicali o celebrazioni familiari.

Tajine tunisino

Molto diverso dal tajine marocchino, in Tunisia questo piatto è una specie di tortino al forno: un composto di uova, pane raffermo ammollato, carne tritata, formaggio e spezie. Viene cotto in una teglia e tagliato a cubetti. Nutriente, pratico e molto diffuso nelle mense, nei bar e nelle famiglie.

Borghol

Il Borghol (o burgul) è grano spezzato simile al bulgur. In Tunisia viene utilizzato in insalate fredde, zuppe o piatti vegetariani. Si abbina spesso a pomodori secchi, cipolla, spezie e erbe fresche. Alternativa al cous cous nei mesi più caldi, è ideale per chi cerca piatti leggeri ma gustosi.

Vuoi assaggiare tutto questo direttamente in Tunisia?

Se hai l’acquolina in bocca, è il momento giusto per pianificare il tuo viaggio. I nostri pacchetti All Inclusive Tunisia 2025 ti permettono di gustare tutte queste specialità nei migliori resort di Djerba, Mahdia, Hammamet e Monastir.

Con la formula tutto incluso potrai assaporare la cucina locale senza pensieri: buffet con piatti tunisini e internazionali, show-cooking, dolci tradizionali e possibilità di escursioni gastronomiche nei souk locali.

Scopri le nostre offerte attive sul sito e prenota oggi stesso la tua vacanza all’insegna del gusto:

Parti con noi, vivi la Tunisia e portati a casa anche il suo sapore.

Calcola il Tuo Preventivo

Calcola il Tuo Preventivo