Indice dei contenuti
Quando andare e cosa vedere a Vienna
Oggi si parla di Vienna!
Capitale dell’Austria, sede di importanti organizzazioni internazionali (OSCE, IAEA, UNHCR solo per citarne alcune delle decine presenti), una delle due Capitali dell’Impero Austro-Ungarico (l’altra era Budapest), città che ha ospitato Mozart, Beethoven, Schubert, Vivaldi, Haydn e tanti, tantissimi altri. Devo continuare?
Perché posso assicurarti che la lista è lunga.
Insomma, Vienna è una città pazzesca. Per secoli è stata il cuore dell’arte e della cultura che ha influenzato l’Europa intera (e di conseguenza il mondo).
In poche parole: se non l’hai ancora visitata, devi rimediare.
Andiamo, quindi, a vedere nel dettaglio quando andare a Vienna e cosa vedere!
Il periodo migliore per andare Vienna
Il clima a Vienna è qualcosa da non sottovalutare.
Gli inverni possono essere molto, molto rigidi e possono rendere difficoltosa la tua vacanza e la tua visita della città.
Insomma, ci manca solo che ti becchi un malanno proprio in vacanza!
Ad ogni modo, se ci si copre bene e si parte con la consapevolezza che farà freddo, Vienna in inverno può essere comunque una soluzione molto interessante, ad esempio a Natale.
A Natale, Vienna è semplicemente uno spettacolo. Magia pura!
Vienna è talmente bella e caratteristica a Natale, che l’ho aggiunta alla mia lista delle 10 città più belle da visitare a Natale.
Se proprio non sopporti il freddo o non ti piace viaggiare in inverno, allora ti consiglio di visitare Vienna in primavera inoltrata. Maggio e giugno sono i mesi migliori in assoluto per godersi gli splendidi colori della città e dei suoi parchi e giardini colorati dai fiori che sono ormai sbocciati. Ovviamente, per questo e per tutta un’altra serie di motivi, questi due sono anche tra i mesi più cari in assoluto (anche Dicembre) per visitare la Capitale austriaca.
Anche luglio, agosto e settembre sono mesi ottimi per visitare Vienna. Tuttavia, c’è il rischio di beccare gli imprevisti e forti temporali estivi, i quali sono abbastanza frequenti in Austria, in quel periodo.
Il periodo più economico per andare a Vienna
I mesi più economici in assoluto sono sicuramente febbraio e marzo. In particolare, ti consiglio febbraio.
Ok, fa decisamente freddo, però è economico e poi potresti andarci a San Valentino.
Si, proprio così. Vienna è una città fantastica per passare San Valentino con la propria anima gemella, infatti l’ho inserita nella mia lista delle 5 città (low cost) più romantiche d’Europa.
A proposito di ciò, ho preparato un pacchetto davvero interessante per Vienna: 4 giorni a Vienna con volo+hotel a partire da €195.
Ti consiglio di andare a dare un’occhiata!
Adesso che sappiamo quando andare a Vienna, ci tocca scoprire cosa vedere!
Cosa vedere a Vienna
1. Palazzo Hofburg
Per più di 600 anni il complesso imperiale Hofburg ha ospitato gli Asburgo e attualmente, una parte della struttura, ospita il presidente dell’Austria. Il resto del complesso, invece, è stato adibito a museo ed è, quindi, aperto al pubblico.
La struttura si estende per 240.000 m², con all’interno 19 cortili, 2.600 stanze sparse in 18 ali.
Tutto questo rende l’Hofburg uno dei più grandi complessi residenziali del mondo.
All’interno potrai visitare gli Appartamenti Imperiali (stra consigliata!), il Museo dell’Argenteria di Corte e il Museo di Sissi, dove potrai scoprire meglio la sua storia.
Costo del biglietto
Adulti: €15
Bambini 6-18 anni: €9
Minori di 6 anni: Gratis
Sono disponibili delle audioguide (gratuite) in 13 lingue diverse, tra queste vi è anche l’italiano.
2. Il Castello di Schönbrunn
Anche in questo caso parliamo di una residenza imperiale degli Asburgo (dal 1730 al 1918). Nello specifico, parliamo della loro residenza estiva.
Il Castello di Schönbrunn, con le sue 1441 stanze (specifico che solo una piccolissima parte è aperta al pubblico), i suoi giardini e il labirinto saprà lasciarti davvero a bocca aperta. Dal punto di vista storico e architettonico, devo ammettere che si tratta di una meraviglia!
Degni della visita sono il Salone Cinese Circolare, il Salone della Colazione, il Salone Cinese Azzurro (famoso perché proprio lì abdicò Carlo I, nel 1918, ponendo fine alla monarchia), la Grande Galleria e la Sala degli Specchi.
Esistono varie tipologie di visite del castello.
Di seguito ti lascio il costo delle due visite principali e il link del sito ufficiale dove poter leggere le altre tipologie.
Costo del biglietto per il tour imperiale:
Adulti: €18
Minori dai 6 ai 18 anni: €13
Costo del biglietto per il Grand Tour:
Adulti: €22
Minori dai 6 ai 18 anni: €15
Sito ufficiale del Castello di Schönbrunn: clicca qui
3. Duomo di Santo Stefano
Uno dei simboli di Vienna è sicuramente il Duomo di Santo Stefano.
Da amante dell’architettura gotica, non posso far altro che esaltare la bellezza di questo Duomo il quale è forse tra i più affascinanti di tutta Europa. Dotato di 4 torri (la più alta è di 136 metri), ben 13 campane, il suo incredibile pulpito in stile gotico e le sue catacombe, il Duomo di Santo Stefano è sicuramente una delle cose più importanti da vedere a Vienna.
Pensa che non avrai nemmeno problemi a raggiungerlo, dato che è visibile praticamente da ogni punto della città.
L’ingresso al Duomo è gratuito, mentre le varie visite sono a pagamento.
Ti lascio il link del sito per poter leggere il tariffario e le varie condizioni: clicca qui.
4. Hundertwasserhaus
Questo parolone difficilissimo, che significa “Casa di Hundertwasser”, altro non è che il nome di un complesso di case popolari costruite da Friedensreich Hundertwasser (artista e architetto austriaco) nel 1986.
Il progetto di Hundertwasser era quello di dare colore e allegria ai classici palazzoni popolari la cui architettura certo non è famosa per ispirare grande gioia di vivere.
L’Hundertwasserhaus è infatti un complesso caratterizzato da linee morbide, varietà di colori e giardini pensili che hanno lo scopo di portare verde in ogni abitazione.
Oltre ad essere importante la visita all’Hundertwasserhaus, è anche utile per scoprire un altro lato di Vienna, la quale non è fatta solo di palazzi reali, stile barocco, eleganza e sfarzo, ma anche di palazzi popolari e street art.
5. Castello del Belvedere
Capolavoro assoluto dell’architettura barocca, residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, il Castello del Belvedere è una delle residenze principesche più belle d’Europa.
Tuttavia, se ti aspetti di trovare arredamenti unici dell’epoca e cimeli di grande pregio che narrano della vita dell’epoca, la delusione potrebbe dilaniarti. L’interno è stato trasformato quasi totalmente in un museo. E che museo!
L’Österreichische Galerie Belvedere conserva tantissime opere di enorme pregio. In particolare potrai ammirare la più grande collezione al mondo dei dipinti di Gustav Klimt.
Si, c’è anche “Il Bacio”. Si, c’è anche “Giuditta”.
Oltre alle opere di Klimt, sono esposte anche diversi dipinti di Monet, Van Gogh, Renoir, Böcklin e tanti altri.
Ti lascio il link al sito dove poter visionare il tariffario: clicca qui
6. Hotel Sacher
L’Hotel Sacher è uno degli alberghi più iconici e raffinati al mondo. Fondato nel 1876, ha ospitato personalità di enorme spicco come la Regina Elisabetta e John Fitzgerald Kennedy.
Ma, diciamocelo con chiarezza, la vera fama dell’Hotel Sacher è un’altra.
Penso tu abbia già capito. Qui è dov’è nata una delle torte più famose e amate al mondo: la Sachertorte.
Qualora te lo stessi chiedendo, la risposta è si. Puoi assaggiare la Sachertorte originale proprio lì dove è stata inventata, al costo di circa €7/€8.
7. Il Prater
Il Wiener Prater è uno dei parchi pubblici più importanti di Vienna. Nato come riserva di caccia, fu poi aperto al pubblico nel 1766. Nel 1895 fu inaugurato un piccolo parco giochi all’interno del Prater le cui giostre sono presenti ancora oggi e danno un tocco davvero unico a tutto il parco.
Ma c’è una cosa che rende il Prater di Vienna un luogo unico nel suo genere: si tratta probabilmente dell’unico parco al mondo ad avere all’interno una micronazione.
Si, hai capito bene. Una micronazione!
La nazione indipendente di Kugelmugel, fondata dall’artista austriaco Edwin Lipburger, nel 1976, è una piccola casa a forma sferica di 8 metri di diametro.
Trattandosi di una nazione, sebbene non sia riconosciuta da alcuna organizzazione internazionale, penso proprio che te ne parlerò nel dettaglio in un articolo dedicato.
Consigli per il viaggio
Vienna è una città piena zeppa di cose da vedere e da fare. Una città viva e davvero affascinante. Una sua qualità è che non è esageratamente dispersiva e, soprattutto, è molto ben collegata.
Ti consiglio di acquistare la Vienna City Card, appena arrivi in città.
Hanno una durata di 24, 48 e 72 ore e un costo a partire da €17.
Cosa offre la Vienna City Card?
- Utilizzo gratuito dei trasporti pubblici della città;
- Vantaggi e sconti per musei, attrazioni e molto altro.
Esistono 4 tipologie di Vienna City Card, quindi ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale per poter avere un’idea più chiara di quale acquistare, sebbene io penso che la più economica possa già fare al caso tuo.
Ecco a te: Sito Ufficiale Vienna City Card
In conclusione…
Vienna è una città meravigliosa e, come ti ho già detto prima e come hai già avuto modo di constatare, è piena di cose da vedere.
Devo, infatti, confessarti che alcune cose le ho dovute escludere dalla lista, la quale comprendeva inizialmente circa 12 punti di interesse.
Non ho inserito, infatti, la Mozarthaus (la casa di Mozart), il Museo dell’Albertina, il Museo di Storia dell’Arte, la Torre del Danubio e tanto altro.
Questo perché stiamo parlando di una vancaza di 3 giorni e l’idea di correre solo ed esclusivamente da un punto all’altro della città, senza vivere la città stessa, è qualcosa di molto lontano dalla mia filosofia di vacanza e di viaggio.
Risulta difficile, secondo me, dire di aver visitato una località, senza essere entrati correttamente in simbiosi con la cultura locale, con la gente del posto, con il patrimonio gastronomico, senza essersi fermati a guardarsi intorno e sentirsi parte di un nuovo ecosistema. Un ecosistema che non è più quello di casa, ma di una nuova casa, che considereremo tale solo per la durata di una piccola fugace vacanza.
Vuoi prenotare il tuo viaggio a Vienna?
Non esitare a contattarmi!
Compila il modulo qui in basso e richiedimi un preventivo!
Sarò a tua completa disposizione. Ascolterò le tue richieste e risponderò a tutte le tue domande.
Lavorerò ad un viaggio cucito su misura per te e in linea con il tuo budget.
Io preparo il viaggio. Tu prepari le valigie
N.B. Il sottoscritto (Quel Tale In Viaggio) collabora con The Travel Expert ed il gruppo Frigerio Viaggi, divenendo, di fatto, autorizzato alla promozione e vendita di viaggi e servizi turistici.
Leggi la mia Bio per saperne di più oppure leggi il mio profilo sul sito di The Travel Expert.