Al momento stai visualizzando Dublino Low Cost: 7 cose da vedere a Dublino in 5 giorni

Dublino Low Cost: 7 cose da vedere a Dublino in 5 giorni

Quando andare e cosa vedere a Dublino

Ricordo con grande affetto il mio viaggio in Irlanda. Prima di partire lessi tantissime cose sul Paese e sugli irlandesi e ricordo che ero affascinato e scettico contemporaneamente. Questo perché leggevo di un Paese stupendo, ricco di storia, folklore, miti e leggende.

Leggevo di un popolo fiero e orgoglioso delle proprie origini e della propria storia. Mi sembrò tutto così bello che iniziai a pensare che le storie che leggevo fossero state ingigantite magari per rendere la meta più appetibile da un punto di vista turistico.
Dovevo vedere con i miei occhi. Così, spinto dalla curiosità, mi informai bene su dove andare e cosa vedere (proprio come stai facendo tu adesso), “assoldai” mio fratello come compagno di viaggio e volammo in Irlanda, destinazione: Dublino.

Era tutto vero!

Il viaggio fu incredibile. Tutto ciò che avevo letto era vero!
Le persone erano cordiali e disponibili, fieri di essere irlandesi, fieri delle loro tradizioni. Ho approfondito la lunghissima storia di questo Paese, la meravigliosa arte, la cultura letteraria, sono stato a contatto con la natura anche quando mi trovato in centro città, ma ciò che più mi ha conquistato è stato il folklore. Gli irlandesi sono la vera attrazione turistica del Paese e il miglior modo per conoscere l’Irlanda, a mio parere, è parlare con loro, magari fuori ad un Pub, con una bella pinta di birra in mano.
Ma ora basta con i sentimentalismi e dedichiamoci alla nostra guida su quando andare e cosa vedere a Dublino!


Il periodo migliore per visitare Dublino

Inizio col mettere in chiaro una cosa: Dublino non è una città economica.
In alta stagione, quindi, i prezzi tendono a schizzare alle stelle.
Il periodo migliore per visitare Dublino è sicuramente la primavera, quando le precipitazioni sono meno frequenti e le temperature un po’ più miti.

La settimana migliore in assoluto è quella nella quale si festeggia il St.Patrick’s Day (17 marzo).
Stiamo parlando del giorno più importante in assoluto per gli irlandesi. Questo per te si traduce in un aumento esponenziale delle tariffe dei voli e alberghi durante quella settimana.
Partire una settimana prima o la settimana dopo cambierebbe di poco le cose, dato che i prezzi rimangono elevati per tutto il periodo di marzo e di aprile, siccome viene sfruttata la scia della festività di San Patrizio.

Un altro ottimo periodo per visitare l’Irlanda è l’estate.
Il clima è mite, sebbene le piogge siano piuttosto frequenti. Tuttavia, le splendide giornate di sole estivo non sono comunque rare.
Ogni singolo angolo di Irlanda pullula di turisti e studenti provenienti da tutto il mondo. C’è tanto folklore e musica per le strade della Capitale e non è per niente raro imbattersi in turisti italiani e fare splendide amicizie.
Anche in questo periodo, però, le tariffe sono piuttosto alte e bisogna muoversi con discreto anticipo per trovare diponibilità nelle strutture alberghiere o negli ostelli.

Folla durante la festa di San Patrizio a Dublino, rientra sicuramente tra le cose da vedere a Dublino durante quel periodo
St. Patrick’s Day a Dublino

Il periodo più economico

L’autunno e l’inverno risultano due stagioni decisamente più economiche per andare in Irlanda ma il clima non è per niente favorevole.
Tuttavia, tra le due stagioni, vi consiglio decisamente l’autunno dove il cielo è tendenzialmente nuvoloso ma il clima è ancora piuttosto mite e le piogge sono meno frequenti dell’estate.
Aumenta la disponibilità alberghiera, le tariffe sono più basse ed è molto più facile trovare dei voli a buon prezzo.

Qui di seguito troverai le migliori offerte consigliate da Booking.com.

7 Cose da vedere a Dublino in 5 giorni

Dublino e i suoi dintorni hanno tanto da offrire. Se ti elencassi tutto ciò che c’è realmente da vedere, la mia lista sarebbe troppo lunga e poi, siamo sinceri, non riusciresti a vederne nemmeno la metà.
Questo perché Dublino non è una città che può essere solo esplorata, ma deve anche essere vissuta al di là di musei, monumenti ed attrazioni varie.
Qui di seguito troverai una piccola lista di ciò che io ti consiglio assolutamente di vedere a Dublino.


1. Trinity College

Il Trinity College è una delle più prestigiose università del mondo e la più prestigiosa in Irlanda.
Si tratta di una vera e propria “bomba di cultura”.
Maestosa dal punto di vista architettonico, vanta di una biblioteca immensa e ricca di antichissimi manoscritti provenienti da tutto il mondo.
Tra questi vi è il Book of Kells, uno dei più antichi e famosi manoscritti di epoca medievale. All’interno sono presenti i quattro Vangeli, preceduti da prefazioni, sommari e concordanze.

Il valore di questo manoscritto non è dato solo dalla sua importanza storica, ma anche da quella artistica data dalla bellezza delle numerose illustrazioni presenti all’interno.
Il Trinity College ha un fascino ed una bellezza rara. Risulta incredibilmente emozionante camminare negli stessi corridoi dove passeggiavano Oscar Wilde, Samuel Beckett e Bram Stoker. Devi assolutamente andarci!

Orari e tariffe

Orari: il campus è sempre visitabile durante il giorno.
La biblioteca e il Book of Kells sono visitabili dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:00; la domenica da maggio a settembre dalle 9:30 alle 16:30; la domenica da ottobre ad aprile dalle 12:00 alle 16:30.
Prezzi: l’ingresso al campus è gratuito.
Il costo dell’ingresso alla biblioteca, invece, è di €10 per gli adulti; ridotto €9 per studenti ed anziani; €20 per famiglie con massimo di 2 adulti e 4 bambini; €9 a persona per i gruppi di più di 10 persone; gratis i bambini di età inferiore ai 12 anni

Cosa vedere a Dublino? Il Trinity College
Biblioteca del Trinity College


2. Temple Bar

Temple Bar è senza alcun dubbio il quartiere più famoso e più turistico di Dublino. Si tratta dell’area dove si sviluppa la vita notturna della città, dove troverai una tale quantità di pub e club da avere l’imbarazzo della scelta.
Ma se per Harry Potter è la bacchetta a scegliere il mago, posso dirti che qui è il pub a scegliere il cliente. Sono certo che troverai il pub cucito su misura per te! (a proposito: dai un’occhiata alla mia guida sulle birre irlandesi. Così saprai già cosa bere)

Temple Bar è praticamente il luogo dove ti troverai ogni sera a fare baldoria e divertirti dopo una lunga giornata passata tra le vie della città.
Se dovessi usare una sola parola per descrivere Temple Bar direi “musica”. Temple Bar è musica.
Musica suonata dagli artisti di strada, musica suonata nei locali, musica a tutte le ore. Nei locali si canta sempre, si canta fino a chiusura.

Un'altra cosa da vedere a Dublino è il Temple Bar, storico quartiere dei pub irlandesi
Il Temple Bar, probabilmente il pub più famoso di Dublino. Non fatevi condizionare dalla sua fama. Ogni Pub ha una sua personalità unica, quindi date un’occhiata un po’ a tutti.


3. Guinness Storehouse

Fondata nel 1759 da Arthur Guinness, la Guinness è probabilmente l’azienda irlandese più famosa al mondo.
La birra più bevuta d’Irlanda non ha solo un valore qualitativo ed affettivo per gli irlandesi, ma un vero e proprio valore storico dato dalla sua origine centenaria e dalla sua forte personalità, tale da uscire dai confini nazionali e diventare un’icona a livello mondiale.
Non esiste un pub nel mondo che non abbia la Guinness e se non ce l’ha…beh, non merita di avere l’insegna “Pub” all’esterno.

Detto questo, una cosa da visitare assolutamente a Dublino è il Guinness Storehouse.
La visita dello stabilimento non è solo un’esperienza molto interessante ma anche divertentissima. Sembra di stare ne “La Fabbrica Di Cioccolato”, solo che per visitarla non devi sperare di trovare il biglietto d’oro, ma basta acquistare il normale biglietto d’ingresso. Direi sia un trattamento decisamente migliore!

Orari e tariffe

Orari: gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 11.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 17.00), il venerdì dalle 11.30 alle 21.30 (ultimo ingresso alle 20.00), il sabato dalle 11.00 alle 21.30 (ultimo ingresso alle 20.00) e la domenica dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 17.00). (fonte:https://www.guinness-storehouse.com/it)

Prezzi: €20 per gli adulti (€18 se si acquista online); €18 gli over 65; €48,50 le famiglie (2 adulti e 4 bambini al di sotto dei 18 anni); €18 gli studenti dai 18 anni in su; €13,50 i bambini da 11 a 17 anni; gratis i bambini al di sotto dei 10 anni.
Nel ticket è inclusa una pinta di birra in omaggio per gli adulti ed una bibita analcolica per i minori.

Se vuoi qualche approfondimento sulla Guinness e sulle birre irlandesi, ti rinnovo l’invito a leggere la mia guida sulle 10(+1) birre da bere in Irlanda.

Famoso ingresso del Guinness Storehouse
L’iconico ingresso del Guinness Storehouse


4. St. Stephen’s Green

Si tratta del parco più famoso e frequentato di Dublino. Appena varcati gli ingressi del parco, si viene subito avvolti da una natura verdissima e rigogliosa e si vive un bellissimo senso di pace e di armonia.
Dublino, in realtà vanta diversi parchi ed io ti consiglio, se ne avrai tempo, di visitarli tutti.
“Allora perché hai aggiunto proprio questo all’elenco?”
Beh perché, a mio parere, è il più bello di tutti!
Tra la natura rigogliosa ti potrai imbattere anche in diversi memoriali, in particolare uno dedicato a James Joyce ed un altro a William Butler Yeats.

piccolo laghetto all'interno di St. Stephen's Green
Uno scorcio del parco


5. Castello di Dublino

Il castello fu edificato nel 1204 dal Re Giovanni d’Inghilterra, conosciuto anche come Giovanni Senza Terra. Nel 1684, il castello fu quasi totalmente distrutto da un grosso incendio ed oggi è rimasto ben poco dell’originale costruzione medievale come, ad esempio, una delle quattro torri.
Ci tengo a dirti quindi che, se ti aspetti qualcosa di tipicamente medievale, potresti avere una delusione.
Personalmente, sebbene l’interno del castello sia indubbiamente bello, non si tratta di un canone di bellezza di mio gusto.

Ho deciso, però, di inserirlo comunque nella lista per due motivi ben precisi:
1) i gusti sono personali e ciò che ai miei occhi può apparire anonimo o di poco interesse, ai tuoi occhi può apparire di incredibile bellezza.
2) Il castello ha una grandissima importanza storica e vi hanno vissuto (o, in alcuni casi, solo soggiornato) grandi Regnanti e politici della storia britannica e irlandese. Quindi, se ti interessa particolarmente la storia socio-politica irlandese, la visita è d’obbligo.

Orari e tariffe

Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9:45 alle 17:15
Prezzi: €7 per gli adulti (€10 con visita guidata); €6 (€8 con visita guidata) per gli studenti e gli over 60; €3 (o €4 con visita guidata) per i ragazzi dai 12 ai 17 anni; €2 (stesso prezzo con visita guidata) per gli under 12.

Veduta del Castello di Dublino dal bellissimo giardino adiacente


6. Christ Church Cathedral

La cattedrale fu fatta costruire nel 1037 dal re vichingo Sigrtrygg Barba di Seta, dopo essersi convertito al cristianesimo. Successivamente fu distrutta e poi ricostruita dai Normanni.
Sono state tante le modifiche effettuate alla cattedrale nel corso dei secoli fin quando finì per essere lasciata in rovina fino al XIX secolo quando, dopo un lungo restauro, fu riportata al suo antico splendore.
La visita della cattedrale è molto interessante. Una volta all’interno si viene invasi da un’atmosfera medievale davvero affascinante!

Orari e tariffe

Orari dal lunedì al sabato: ad aprile, maggio, settembre e ottobre l’orario è 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso alle 17.15); giugno, luglio e agosto 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso alle 18.15); da novembre a marzo 9.30 – 17.00 (ultimo ingresso alle 16.15).
Orari della domenica: giugno, luglio e agosto 12.30 – 14.30, 16.30 – 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30); da settembre a maggio 12.30 – 14.30

Gli orari possono variare in base alle funzioni che vi si tengono all’interno.
Tariffe: €6 per gli adulti; €4 gli anziani; €3 gli studenti; €2 i minori fino a 16 anni; €14 per le famiglie composte da 2 adulti + 2 minori fino a 16 anni.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni online è possibile consultare il sito https://christchurchcathedral.ie/ (il sito è tradotto anche in italiano).

L’esterno della Cattedrale

7. Grafton Street

Grafton Street è probabilmente la via più famosa della città. La lunga via pedonale è ricca di negozi (lo shopping la fa da padrona), locali, pub e artisti che si esibiscono ad ogni ora del giorno. Insomma, è inutile dire che passeggiare per questa strada è un vero e proprio piacere!
Inoltre è vicinissima a St. Stephen’s Green e al Trinity College, che ho già citato nella mia lista.

Grafton Street, la via più famosa di Dublino, affollata durante una giornata di sole
Grafton Street in una giornata qualunque


Consigli per il viaggio

Dublino è una città molto semplice da visitare, in quanto è sia ben collegata dai mezzi di trasporto, sia tranquillamente visitabile a piedi.
Tuttavia, ci tengo a darti qualche informazione per rendere il tuo viaggio molto più semplice e piacevole.

Leap Visitor Card

La Leap Visitor Card è un abbonamento per i mezzi di trasporto adibita ai turisti. Si presenta sotto forma di una carta ricaricabile di colore verde ed è estremamente comoda da usare.
Si può acquistare direttamente al tuo arrivo in aeroporto e permette di usufruire di tutti i mezzi della Dart, Luas Commuter Rail, Dublin Bus ed i Bus di collegamento da e per l’aeroporto.
Per qualsiasi altra informazione ed il costo della Leap Card, ti consiglio di visitare il sito di TFI Leap.


Visitare Howth

Se la tua intenzione è di stare diversi giorni a Dublino e, di conseguenza, hai intenzione di visitare anche i suoi dintorni, ti consiglio di fare un salto a Howth.
Howth in origine era un piccolo ed umile villaggio di pescatori. Negli anni, però, ha subito una significativa trasformazione divenendo una meta di vacanza per le famigliole irlandesi, per anziani e tutte quelle persone che amano soggiornare in luoghi tranquilli vicino al mare.

Se il tempo è soleggiato, ti consiglio di intraprendere il sentiero naturalistico a picco sul mare. Lo spettacolo è mozzafiato e poi alla fine del lungo percorso ti aspetterà una degna ricompensa…un pub!
Alla fine del sentiero potresti essere invaso dal senso di disperazione dovuto al solo pensiero di dover rifare di nuovo una faticaccia per tornare in paese. Non preoccuparti, di fronte al pub c’è la fermata dell’autobus che ti riporterà indietro.

Uno scorcio del percorso naturalistico di Howth


Cliffs Of Moher

So bene che questa è una guida su cosa vedere a Dublino, però sono dell’idea che chiunque metta piede in Irlanda debba assolutamente visitare le Cliffs Of Moher.
Stiamo parlando di uno dei più bei paesaggi naturali al mondo. Un vero e proprio capolavoro della natura!
Le scogliere di Moher sono lunghe circa 8 chilometri e arrivano ad un’altezza di 217 metri dal livello del mare.
Una volta lì, avrai la possibilità di percorrere tutto il sentiero a strapiombo sul mare, di visitare la Torre di O’Brien (a pagamento) risalente al 1835 o, magari, di visitare il vicino villaggio di Doolin.

“Ma come ci arrivo fin laggiù?”

Nessun problema. Ci sono diversi tour organizzati, ad ottime tariffe, che partono proprio da Dublino. Molti di questi sono in lingua inglese, ma ti forniscono audioguide in italiano.
Tra questi, ti consiglio di dare un’occhiata al sito di Paddywagon, il quale organizza tour molto interessanti, ben organizzati ed a buon prezzo.
Fans di Harry Potter, so che state leggendo! Sicuramente questo paesaggio vi sembrerà familiare. Beh, avete ragione. Le Cliffs Of Moher, infatti, sono state il set di una bellissima scena del film “Harry Potter e il principe mezzosangue”.

Le imponenti Cliffs Of Moher


Bene, la mia guida è terminata. Non ti resta che partire alla scoperta di questa terra meravigliosa che ha saputo fin da subito conquistare il mio cuore.

Vuoi prenotare il tuo viaggio in Irlanda?

Compila il modulo qui in basso e richiedi un preventivo!
Sarò a tua completa disposizione. Ascolterò le tue richieste e risponderò a tutte le tue domande.
Lavorerò ad un viaggio cucito su misura per te e in linea con il tuo budget.
Io preparo il viaggio. Tu prepari le valigie

Richiedi un preventivo
Richiedi un preventivo gratuito personalizzato e totalmente su misura. Raccontami che tipo di vacanza vorresti fare, i tuoi interessi, quante persone siete, da dove parti e dove vorresti andare
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Autorizzazione al trattamento dei dati personali

N.B. Il sottoscritto (Quel Tale In Viaggio) collabora con The Travel Expert ed il gruppo Frigerio Viaggi, divenendo, di fatto, autorizzato alla promozione e vendita di viaggi e servizi turistici.
Leggi la mia Bio per saperne di più oppure leggi il mio profilo sul sito di The Travel Expert.